Newsletter - Login - Link utili - Cerca | Italiano - English -

Iscriviti alla newsletter
Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari"

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Comitato D’onore
    • Consiglio direttivo
    • Soci
    • Comitato scientifico
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
  • Chi ci sostiene
    • Sostenitori
    • Amici
  • Come sostenerci
  • Eventi
  • News
    • News e Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari

Slide

Quali ricerche finanziamo

  • Distrofie Muscolari
  • Atrofie Muscolari Spinali
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Malattia di Alzheimer
  • Malattia di Parkinson
  • Sclerosi Multipla
  • Atrofia Muscolare Spinale con distress respiratorio di tipo 1 (SMARD1)
  • Stroke Unit e Neurologia d'Urgenza

CentroDinoFerrari_boxhome_big

News Associazione

  • SMARD1: una nuova generosa donazione in sostegno della ricerca

    04/07/2022
  • SMARD1: la testimonianza di Giulia e Matteo, genitori del piccolo Giorgio

    04/04/2022
  • Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel, fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia da mutazione della Neurofascina

    28/02/2022
  • SMARD1: raccolti 10.000€ a sostegno della ricerca

    25/01/2022
  • Grande successo per la serata benefica “Canzoni & Risate…” al Teatro Manzoni di Milano

    15/11/2021

News Centro Dino Ferrari

  • Intervista alla Dott.ssa Fenoglio del laboratorio di malattie neurodegenerative demielinizzanti

    05/07/2022
  • Distrofia Muscolare di Duchenne: risultati positivi dalla sperimentazione di fase 3 con Givinostat

    01/07/2022
  • Progetto SMA: le attività di divulgazione scientifica

    15/06/2022
  • Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla – Domande e risposte sulla malattia

    27/05/2022
  • Intervista alla Dott.ssa Nizzardo del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

    19/05/2022
Un caro augurio di buon Ferragosto da tutto il tea Un caro augurio di buon Ferragosto da tutto il team del "Centro Dino Ferrari"! Anche in queste settimane la ricerca non si ferma, scegli di supportarla: basta un piccolo gesto per fare tanto. 💝 Dona al link in bio.
.
.

#ricercascientifica #ferragosto #charity #onlus #malattierare #malattieneurologiche #solidarietà #ricercatori #neurologia #scienza #medicina
Le vacanze sono arrivate: è il momento di staccar Le vacanze sono arrivate: è il momento di staccare la spina e godersi un po' di meritato relax. Anche in queste giornate, però, è bene cercare di non lasciarsi sopraffare dalla pigrizia! Leggi i nostri consigli per mantenere il cervello attivo anche in vacanza e rigenerare corpo e mente. 
Ricorda che la ricerca non va mai in vacanza: sostienila e contribuisci al progresso nel campo delle malattie neurologiche e cerebrovascolari. 💝

.
.

#malattieneurologiche #ricercascientifica #charity #onlus #malattierare #alzheimer
Regalati o regala un'esperienza unica e sostieni l Regalati o regala un'esperienza unica e sostieni la #ricercascientifica! 

Per la tua prossima gita fuori porta, visita il Museo Enzo Ferrari di Modena: un luogo unico, carico di storia ed emozioni, dove è possibile ripercorrere la vita di Enzo Ferrari e scoprire l'evoluzione della scuderia più vincente della #formula1. 

Potrai acquistare uno dei volumi Ferrari in Edizione Limitata autografati dall’Ing. Piero Ferrari a sostegno della ricerca e contribuire a fare del bene, trascorrendo una giornata speciale nel cuore dell’Emilia-Romagna. Se vuoi scoprire di più sui libri e sull’iniziativa, visita il nostro sito al link in bio. 
@museiferrari

.
.

#museiferrari #onlus #charity #libridaleggere #libri #libriconsigliati #ricercatori #scientificresearch #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #smard #smard1 #parkinson #alzheimer #sclerosimultipla #sla #sma #museoenzoferrari #museoenzoferrarimodena #emiliaromagna #ferrari
Siamo profondamente grati all'Associazione @family Siamo profondamente grati all'Associazione @familyssmard_ladolcefederica, che recentemente ha rinnovato il suo sostegno al nostro Centro, donando 500€ per la ricerca sulla #SMARD1. 

Gli ultimi studi clinici su questa malattia, basati sull'utilizzo della #terapiagenica, hanno dato risultati molto promettenti, ma la strada è ancora lunga e per raggiungere nuovi traguardi abbiamo bisogno del contributo di tutti.

Supportaci anche tu in questa lotta 💝 

.
.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale
Si è conclusa con grande successo la raccolta fon Si è conclusa con grande successo la raccolta fondi lanciata lo scorso aprile da Giulia e Matteo in supporto della ricerca sulla #SMARD1, malattia di cui è affetto il loro piccolo Giorgio. 

L'iniziativa ha visto la partecipazione di tantissime persone, tra cui la Pro Loco di San Vincenzo Vecchio, il Sindaco e l’amministrazione comunale di San Vincenzo Valle Roveto,  Rosario Fracasso,  Il Quarto Re , il gruppo di cacciatori di Roccavivi e tutti gli amici e conoscenti che hanno consentito loro di raccogliere 9.719€, interamente devoluti ai nostri ricercatori, per proseguire gli studi sulla #terapiagenica in corso e aiutare così tutti i piccoli e grandi pazienti che stanno lottando contro la SMARD1. 

Il nostro più sentito grazie a Giulia e Matteo, a tutti coloro che hanno partecipato e a chi li ha supportati nell'iniziativa rendendo tutto questo possibile. 

Se vuoi continuare a sostenerci, puoi donare cliccando sul link in bio (dona ora).

.
.

#malattierare #atrofiamuscolarepsinale #ricercascientifica #ricercatori #scienza #medicina #charity #onlus #malattieneurologiche
#GiornataMondialeDelCervello Quasi 100 miliardi di #GiornataMondialeDelCervello
Quasi 100 miliardi di neuroni, in appena 1,3 kg di peso: il cervello umano è un organo molto complesso, tanto affascinante quanto incredibile. Un organo di cui è importante prendersi cura ogni giorno. 

Ce lo ricorda il Dott. Edoardo Monfrini neurologo del “Centro Dino Ferrari” – @lastatale_milano_official - @policlinicomilano, che in occasione di questa giornata, condivide 5 consigli utili per rafforzare le nostre funzioni cognitive e rallentare l'invecchiamento cerebrale. Guarda il video.
Sostieni anche tu la ricerca per un futuro migliore, dona al link in bio. 

.
.

#neurologia #medicina #scienza #cervello #brain #science #ricercascientifica #ricercatori #malattieneurologiche #charity #onlus
Carica altro… Segui su Instagram

Associazione "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154

Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits

Vantaggi Fiscali

Vantaggi fiscali

Le donazioni a beneficio dell’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”, in quanto effettuate a favore di un Ente Morale con personalità giuridica riconosciuta avente per scopo statutario la promozione di attività di ricerca scientifica, danno diritto ai soggetti eroganti di fruire di agevolazioni dal punto di vista fiscale.

Per le persone fisiche, le società e gli enti soggetti ad IRES, le erogazioni liberali in denaro o in natura sono deducibili dal reddito nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (cfr. art. 14, comma 1, Decreto-Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in legge 14 maggio 2005, n. 80 e D.P.C.M. 18 aprile 2013).

Le società e gli enti soggetti ad IRES, in alternativa, possono dedurre integralmente dal reddito i contributi e le liberalità in denaro erogate per il finanziamento della ricerca, ai sensi dell’art. 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e del D.P.C.M. 18 aprile 2013.

Secondo l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate (cfr. circolare n. 39/E del 19 agosto 2005 e risoluzione n. 96/E del 14 marzo 2008), le agevolazioni sopra richiamate spettano a condizione che le erogazioni liberali siano eseguite tramite una delle seguenti modalità: banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni circolari e bancari.

Non è quindi ammessa la deducibilità per i contributi versati in contanti.

Per richiedere la ricevuta di donazione, inviare una mail a segreteria@centrodinoferrari.com, inserendo gli estremi del versamento effettuato e i dati dell’intestatario della ricevuta stessa (incluso il codice fiscale).

Chiudi

Credits

Chiudi

Pagina di ricerca

Eventuale testo


Chiudi

Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.