Newsletter - Login - Link utili - Cerca | Italiano - English -

Iscriviti alla newsletter
Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari"

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Comitato D’onore
    • Consiglio direttivo
    • Soci
    • Comitato scientifico
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
  • Chi ci sostiene
    • Sostenitori
    • Amici
  • Come sostenerci
  • Eventi
  • News
    • News e Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari

Slide

Quali ricerche finanziamo

  • Distrofie Muscolari
  • Atrofie Muscolari Spinali
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Malattia di Alzheimer
  • Malattia di Parkinson
  • Sclerosi Multipla
  • Atrofia Muscolare Spinale con distress respiratorio di tipo 1 (SMARD1)
  • Stroke Unit e Neurologia d'Urgenza

CentroDinoFerrari_boxhome_big

News Associazione

  • Charcot-Marie-Tooth 2A: papà Roberto racconta la storia di Gaia

    06/02/2023
  • “L’arte nelle istituzioni”: il nuovo libro di Tiziana Ferrari a sostegno della ricerca

    20/12/2022
  • Sclerosi Multipla: incontro aperto mercoledì 19 settembre 2022

      La Sclerosi Multipla oggi Dalla diagnosi alla terapia: un modello organizzativo ospedale-territorio   ATTENZIONE L’INCONTRO SI TERRA’ presso l’Aula Magna Pad. Devoto (piano terra) […]

    06/10/2022
  • Il manifesto del “Centro Dino Ferrari” in occasione dei suoi 40 anni di attività

    03/10/2022
  • SMARD1: una nuova generosa donazione in sostegno della ricerca

    04/07/2022

News Centro Dino Ferrari

  • Sulla copertina della rivista Embo Molecular Medicine di marzo uno studio svolto dal gruppo del Prof. Torrente

    29/03/2023
  • Al Prof. Vincenzo Silani il titolo di Presidente dell’ERN EURO-NMD

    07/03/2023
  • Alzheimer: approvato dall’FDA americana un farmaco in grado di migliorare il deficit cognitivo della malattia

    27/01/2023
  • Il Dott. Monfrini si racconta ai microfoni di StoryTime

    23/12/2022
  • Sclerosi Multipla: dai progressi nella diagnosi, alle novità terapeutiche

    18/11/2022
Segui su Instagram

Associazione "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154

Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits

Vantaggi Fiscali

Vantaggi fiscali

Le donazioni a beneficio dell’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”, in quanto effettuate a favore di un Ente Morale con personalità giuridica riconosciuta avente per scopo statutario la promozione di attività di ricerca scientifica, danno diritto ai soggetti eroganti di fruire di agevolazioni dal punto di vista fiscale.

Per le persone fisiche, le società e gli enti soggetti ad IRES, le erogazioni liberali in denaro o in natura sono deducibili dal reddito nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (cfr. art. 14, comma 1, Decreto-Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in legge 14 maggio 2005, n. 80 e D.P.C.M. 18 aprile 2013).

Le società e gli enti soggetti ad IRES, in alternativa, possono dedurre integralmente dal reddito i contributi e le liberalità in denaro erogate per il finanziamento della ricerca, ai sensi dell’art. 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e del D.P.C.M. 18 aprile 2013.

Secondo l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate (cfr. circolare n. 39/E del 19 agosto 2005 e risoluzione n. 96/E del 14 marzo 2008), le agevolazioni sopra richiamate spettano a condizione che le erogazioni liberali siano eseguite tramite una delle seguenti modalità: banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni circolari e bancari.

Non è quindi ammessa la deducibilità per i contributi versati in contanti.

Per richiedere la ricevuta di donazione, inviare una mail a segreteria@centrodinoferrari.com, inserendo gli estremi del versamento effettuato e i dati dell’intestatario della ricevuta stessa (incluso il codice fiscale).

Chiudi

Credits

Chiudi

Pagina di ricerca

Eventuale testo


Chiudi

Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.