Raccolta fondi per il progetto di ricerca sulla malattia di Parkinson
Studio del misfolding di proteine che causano morte neuronale nella malattia di Parkinson
Il progetto “Studio del misfolding di proteine che causano morte neuronale nella malattia di Parkinson” incominciato nel 2016 e tuttora in corso, ha come obiettivo generale quello di comprendere come l’accumulo di proteine anomale (ad esempio alfa sinucleina) porti i neuroni che si ammalano nella malattia di Parkinson alla degenerazione.
A cosa serve il tuo aiuto
Le donazioni saranno utilizzate per acquistare il materiale seguente:
- Terreni di coltura per i neuroni: 500 €
- Kit per riprogammare le cellule dei pazienti in cellule staminali pluripotenti indotte: 1000 €
- Anticorpi contro alfa sinucleina: 500 €
Ogni 6-12 mesi tali reagenti vengono utilizzati con necessità di acquistarne di nuovi per proseguire.
Obiettivo per il 2018:
€ 2000,00
Chiusura raccolta fondi: 30 giugno 2018
SOSTIENI IL PROGETTO DI RICERCA
Compila il form, anche un piccolo contributo è un passo avanti per raggiungere l'obiettivo.
Raccolta fondi per il progetto di ricerca sulla malattia del Parkinson
Studio del misfolding di proteine che causano morte neuronale nella malattia di Parkinson
A cosa serve il tuo aiuto
Le donazioni saranno utilizzate per acquistare il materiale seguente:
- Terreni di coltura per i neuroni: 500 €
- Kit per riprogammare le cellule dei pazienti in cellule staminali pluripotenti indotte: 1000 €
- Anticorpi contro alfa sinucleina: 500 €
Ogni 6-12 mesi tali reagenti vengono utilizzati con necessità di acquistarne di nuovi per proseguire.
Obiettivo per il 2018:
€ 2000,00
Chiusura raccolta fondi: 30 giugno 2018
Il progetto “Studio del misfolding di proteine che causano morte neuronale nella malattia di Parkinson” incominciato nel 2016 e tuttora in corso, ha come obiettivo generale quello di comprendere come l’accumulo di proteine anomale (ad esempio alfa sinucleina) porti i neuroni che si ammalano nella malattia di Parkinson alla degenerazione.
SOSTIENI IL PROGETTO DI RICERCA
Compila il form, anche un piccolo contributo è un passo avanti per raggiungere l'obiettivo.
La malattia di Parkinson e il team che la studia
Malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson (PD), descritta per la prima volta da James Parkinson nel noto “Saggio sulla paralisi agitante”, è la seconda più frequente tra le malattie neurodegenerative e oggi colpisce all’incirca 4.5 milioni di persone al di sopra dei 50 anni.
I segni cardinali del PD sono legati ad una disfunzione del sistema motorio e comprendono tremore a riposo, bradicinesia, rigidità plastica e perdita dei riflessi posturali. Esordisce in genere nella settima decade di vita con sintomi unilaterali.
La ricerca delle cause della malattia di Parkinson ha portato negli ultimi 20 anni all’identificazione di mutazioni genetiche di forme monogeniche e di fattori genetici di aumento del rischio di sviluppare la malattia.
Approfondisci
Il Gruppo Malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento
Il gruppo di ricerca di disturbi del movimento è stato recentemente creato per far fronte alle necessità clinico-diagnostiche e di ricerca dei meccanismi molecolari di malattie neurodegenerative del movimento come la Malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici (paralisi sopranucleare progressiva e atrofia multisistemica) come anche atassie, paraparesi spastiche, disturbi ipercinetici come tremori, distonie, tic, corea, morbo di Wilson, e vari altri disordini del controllo del movimento.
Accanto all’attività clinica viene contemporaneamente svolta attività di ricerca molecolare e strumentale al fine di analizzare e comprendere i meccanismi patogenetici alla base di queste malattie degenerative e poter quindi contribuire allo sviluppo di nuove terapie.
Approfondisci
Vuoi maggiori info?
Contattaci:
Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter:
PUOI DONARE ANCHE CON PAYPAL
Scegli l'importo che preferisci, potrai sempre modificarlo a tuo piacimento nel passaggio successivo.