Dona alla ricerca – diventa amico del Centro Dino ferrari
Unisciti a noi. Sostieni il Centro Dino Ferrari
DIVENTA AMICO DELLA RICERCA
Diventa Amico del “Centro Dino Ferrari” ed entra a far parte della nostra grande famiglia solidale a sostegno della ricerca scientifica. Donare è allo stesso tempo un atto di privazione e un atto di generosità, qualsiasi sia il contributo. Il Centro Dino Ferrari riconosce il valore di questo atto. Ogni donatore è importante e il suo nome deve rimanere impresso nel libro dei nostri Amici.
Sostieni la ricerca del Centro Dino Ferrari
Il tuo nome comparirà nell’elenco dei nostri amici per 6 mesi.
Il tuo nome comparirà nell’elenco dei nostri amici per 12 mesi.
PERCHE' DIVENTARE AMICO DELLA RICERCA
Queste sono solo alcune storie, ma ne potremmo raccontare tante. Diventare Amico del Centro Dino Ferrari vuol dire essere Amico di Marco, Ginevra e altri che hanno bisogno del tuo sostegno per migliorare la loro vita.
Il tuo nome apparirà nel libro dei nostri Amici.
Ginevra, una bimba di 8 anni, affetta da Atrofia Muscolare Spinale (la cosiddetta SMARD). Alla nascita le è stata diagnosticata la malattia, oggi vive perennemente su una sedia a rotelle. Fin dall’inizio, ha avuto bisogno di ventilazione meccanica; alimentata alimentati attraverso un sondino gastrico. Il trapianto di cellule staminali può rappresentare per lei un possibile approccio terapeutico.
Diventare Amico della Ricerca è riuscire a curare Ginevra con le cellule staminali
Marco, ingegnere di 26 anni, affetto da distrofia muscolare Duchenne dall’età di 8 anni, ha deciso di dedicare la sua vita alla ricerca. Ha un progetto ambizioso: studiare la sua malattia per sè e per glia altri pazienti attraverso un modello matematico che simuli il funzionamento del muscolo distrofico e possa individuare i fenomeni biofisici che lo regolamentano e verificare l’efficacia dei trattamenti farmacologici e non, in tempo reale.
Diventare Amico della Ricerca è aiutare Marco e gli altri ricercatori e dare un futuro ai loro progetti
AIUTA LA RICERCA
DIVENTA AMICO DEL CENTRO DINO FERRARI
Il tuo nome comparirà nell’elenco dei nostri amici per 6 mesi.
Il tuo nome comparirà nell’elenco dei nostri amici per 12 mesi.
DIAMO VOCE AI MEDICI RICERCATORI
“Il risultato positivo lo abbiamo ogni giorno. Essere a contatto con persone che ti chiedono aiuto per sé stesse o per un proprio parente e saper dare a loro le informazioni giuste e utili è un grande risultato per noi. Esserci per loro è gratificante.”
(Emanuela Rotondo, neuropsicologa, psicoterapeuta)
A COSA SERVE IL TUO AIUTO E CHI LO UTILIZZA
Le nostre aree di ricerca: Distrofie Muscolari | Atrofie Muscolari Spinali | Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) | Malattia di Alzheimer | Malattia di Parkinson | Sclerosi Multipla
Laboratorio di Biochimica e Genetica
Dal 1985 è impegnato nell’indagine biochimica e successivamente bio-molecolare delle patologie neuromuscolari e neurodegenerative, e allo sviluppo di strategie terapeutiche cellulari e di farmacogenomica per queste malattie.
Laboratorio di Cellule Staminali Neurali
Il gruppo di ricerca è impegnato nello sviluppo di strategie terapeutiche cellulari e molecolari per patologie neurodegenerative (in particolare malattie del motoneurone ad esordio infantile o adulto) e neuropatie ereditarie (Malattia di Charcot-Marie-Tooth 2 di tipo 2A).
Gruppo Malattia di Parkinson e altri Disturbi del Movimento
Il gruppo di ricerca di disturbi del movimento fa fronte alle necessità clinico-diagnostiche e di ricerca dei meccanismi molecolari di malattie neurodegenerative del movimento come la Malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici come anche atassie, paraparesi spastiche, disturbi ipercinetici come tremori, distonie, tic, corea, morbo di Wilson, e vari altri disordini del controllo del movimento. Accanto all’attività clinica viene svolta attività di ricerca molecolare e strumentale al fine di analizzare e comprendere i meccanismi patogenetici e poter quindi contribuire allo sviluppo di nuove terapie.
Unità Valutativa Alzheimer (U.V.A.)
L’unità effettua attività diagnostiche, terapeutiche e di ricerca, sia clinica (con farmaci in corso di sperimentazione) che di base. Il laboratorio vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica.
Centro Sclerosi Multipla
Presso il Centro Sclerosi Multipla, diretto dal prof. Elio Scarpini, vengono effettuate attività diagnostiche, terapeutiche, e di ricerca, sia clinica (con farmaci in corso di sperimentazione) che di base.L’attività clinica comprende un percorso diagnostico-differenziale con possibilità di eseguire tutti gli accertamenti clinici e strumentali necessari alla diagnosi della Sclerosi Multipla. Il laboratorio vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica, in particolare per quanto concerne i meccanismi genetici, epigenetico e bio-molecolari alla base della malattia.
Laboratorio Cellule Staminali
situato all’interno degli spazi messi a disposizione dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e diretto dal Dott. Yvan Torrente, vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica di base e applicata alla clinica focalizzata sull’utilizzo delle cellule staminali adulte a scopo terapeutico. L’impegno del Laboratorio è finalizzato alla cura di patologie neurodegenerative e neuromuscolari ed è in particolar modo dedicato ai disordini del sistema muscolo-scheletrico, quali le distrofie.
U.O.D. Malattie Neuromuscolari e Rare
UO della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano che collabora con il “Centro Dino Ferrari della Università degli Studi di Milano” nell’ambito di condivise attività assistenziali e di ricerca. L’attività di ricerca della UO è dedicata allo studio delle malattie rare neuromuscolari, in particolare distrofie muscolari, miopatie congenite, miopatie metaboliche, miopatie miofibrillari, malattie mitocondriali, canalopatie, e patologie del motoneurone. La nostra attività è mirata sia allo studio eziopatogenetico, sia alla ricerca di nuovi approcci terapeutici per le suddette malattie.
DIVENTA AMICO DELLA RICERCA
DONA ORA