Team

29-Mar-2016 - Centro Sclerosi Multipla

Presso il Centro Sclerosi Multipla, diretto dal prof. Elio Scarpini, vengono effettuate attività diagnostiche, terapeutiche, e di ricerca, sia clinica (con farmaci in corso di sperimentazione) che di base. L’attività clinica comprende un percorso diagnostico-differenziale con possibilità di eseguire tutti gli accertamenti clinici e strumentali necessari alla diagnosi della Sclerosi Multipla. Presso il Laboratorio vengono effettuate le analisi sul liquido cefalorachidano per la diagnosidella Sclerosi Multpla. Il laboratorio vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica, in particolare per quanto concerne i meccanismi genetici, epigenetico e bio-molecolari alla base della malattia.

- Gruppo Malattia di Parkinson e altri Disturbi del Movimento

E’ stato creato recentemente per far fronte alle necessità clinico-diagnostiche e di ricerca dei meccanismi molecolari di malattie neurodegenerative del movimento come la Malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici (paralisi sopranucleare progressiva e atrofia multisistemica) come anche atassie, paraparesi spastiche, disturbi ipercinetici come tremori, distonie, tic, corea, morbo di Wilson, e vari altri disordini del controllo del movimento.

- Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

Il gruppo di ricerca è impegnato nello sviluppo di strategie terapeutiche cellulari e molecolari per patologie neurodegenerative (in particolare malattie del motoneurone ad esordio infantile – Atrofia Muscolare Spinale e Atrofia muscolare spinale con distress respiratorio – o adulto come la Sclerosi Laterale Amiotrofica) e neuropatie ereditarie (Malattia di Charcot-Marie-Tooth 2 di tipo 2A).

- Laboratorio di Biochimica e Genetica

Dal 1985 è impegnato nell’indagine biochimica e successivamente bio-molecolare delle patologie neuromuscolari (Distrofie Muscolari, Malattie Metaboliche) e neurodegenerative (in particolare le malattie neurodegenerative del motoneurone ad esordio infintile – Amiotrofia Spinale – o adulto come la Sclerosi Laterale Amiotrofica) e allo sviluppo di strategie terapeutiche cellulari e di farmacogenomica per queste malattie.

Dove Siamo

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via Francesco Sforza, 35 Milano
Tel.  02 55189006 - Tel. 02 55192512
Fax  02 54135646
Whatsapp  3886254465
info@centrodinoferrari.com

Contattaci