Non restare immobile – Numero solidale 45595

Numero solidale 45595

Dal 07 maggio 2018 al 26 maggio 2018

Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €

Non restare immobile

(fonte: convergenze.it/it/raccolte-solidali)

Con la campagna “non restare immobile” l’Associazione “Centro Dino Ferrari” raccoglie fondi a sostegno del progetto “Terapia genica delle amiotrofie spinali infantili applicabile ad altre malattie neuromuscolari e neurodegenerative genetiche”, a cura del Laboratorio di Biochimica e Genetica del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Il progetto si propone di sviluppare una terapia genica per le Amiotrofie Spinali (SMA), con particolare riferimento all’Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio di tipo 1 (SMARD1). Queste malattie genetiche per lo più colpiscono in età infantile e sono causate dalla degenerazione dei neuroni che innervano i muscoli volontari, con progressiva paralisi a livello motorio e respiratorio, pur rimanendo integre le capacità cognitive.

Il primo studio clinico di terapia genica per la SMA di tipo 1 ha dato risultati molto promettenti. L’obiettivo è implementare una terapia anche per la SMARD1, sviluppando un approccio potenzialmente applicabile ad altre malattie neuromuscolari (Distrofie Muscolari) e malattie neurodegenerative a base genetica (Sclerosi Laterale Amiotrofica, Demenza Frontotemporale etc…).

Centro Dino Ferrari

L’Associazione “Centro Dino Ferrari”, Ente Morale riconosciuto con D.P.R. 21/11/1984 nr. 1035, ha come obiettivo la promozione e la realizzazione della raccolta di fondi, dotazioni e risorse per favorire e sostenere la ricerca scientifica svolta dal “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano per la diagnosi e la terapia delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative quali Distrofie Muscolari, Atrofie Muscolari Spinali, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), Malattia di Alzheimer, Malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla.

Il “Centro Dino Ferrari” e l’Associazione che lo supporta hanno sede presso la Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, e sono stati costituiti per volontà dell’Ing. Enzo Ferrari e del Prof. Guglielmo Scarlato. Il Centro, intitolato alla memoria di Dino Ferrari, figlio del Fondatore e affetto da distrofia muscolare, nel corso degli anni si è affermato, con il supporto dell’Associazione, quale struttura all’avanguardia in ambito neurologico, sviluppando la propria attività sia mediante l’acquisizione di moderne e sofisticate apparecchiature finalizzate alla diagnostica e alla ricerca, sia mediante la formazione post-universitaria di giovani ricercatori, con l’istituzione di apposite borse di studio e un’intensa collaborazione con i più qualificati Istituti scientifici europei e nordamericani.

Sostieni la ricerca sulla Terapia Genica per la SMARD1

INVIA UN SMS O CHIAMA AL

 

45595

Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra

Newsletter

Dove Siamo

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via Francesco Sforza, 35 Milano
Tel.  02 55189006 - Tel. 02 55192512
Fax  02 54135646
Whatsapp  3886254465
info@centrodinoferrari.com

Contattaci